Che cos'è l'Armata Bianca
L’Armata Bianca è un’Associazione ecclesiale, in conformità al can.215 del Codice di Diritto Canonico e alla Nota Pastorale della Commissione Episcopale dell’Apostolato dei Laici CEI n.5 (v. Enchiridion CEI EDB vol.III n.591).
E’ stata fondata nel 1973 dal cappuccino Padre Andrea D’Ascanio per volontà del San Pio da Pietrelcina dei frati minori di San Francesco d’Assisi e del Servo di Dio Padre Pio Dellepiane, dei frati minimi di San Francesco di Paola, suoi padri spirituali.
L’Armata Bianca ha come scopo primario la cura spirituale dei bambini con la loro Consacrazione al Padre in Maria; con la loro preparazione alla Comunione al primo uso di ragione; con la formazione dei Nidi di Preghiera.
Si è poi sviluppata sulle linee ecclesiali di Sua Santità Giovanni Paolo II nella lotta per la difesa della Vita realizzando per la prima volta a L'Aquila e poi nel mondo il seppellimento dei bimbi vittime dell’aborto; nell'approfondimento della Dives in Misericordia per far conoscere la tenerezza di Dio Padre; nella evangelizzazione missionaria, nello spirito del Montfort, soprattutto nell’Est europeo e nelle Americhe; nella valorizzazione della sofferenza (“Aiuto all’umanità sofferente”); nell’aiuto ai piccoli più abbandonati; nella costruzione e restauro di chiese e in altre iniziative apostoliche.
Scopo di questo sito è informare su ciò che è l’Armata Bianca, sullo spirito che la anima, sulla sua ecclesialità e su quanto essa ha realizzato e si propone di realizzare.
|
Perché questo nome
«Padre Eusebio, prendi la mia arma dalla tasca dell’abito». Padre Eusebio non capiva e Padre Pio gli indicò la tasca del saio dove si trovava la sua corona.
I suoi figli spirituali più intimi avevano capito bene cosa fosse il rosario per Padre Pio. Scrive Cleonice Morcaldi: «la sera prima che morisse era al solito posto, sulla verandina, con l’arma in mano». Da qui il nome di "Armata".
leggi >> |
Come è nata l’Armata Bianca
E’ nata per volere di due santi, “gemelli” nello spirito: san Pio da Pietrelcina, dei frati minori di san Francesco di Assisi, “immagine stampata” di Gesù crocifisso che, unitamente ai Gruppi di preghiera degli adulti, chiese con insistenza la formazione dei Nidi di Preghiera dei bambini; e il Servo di Dio Padre Pio Dellepiane, dei frati minimi di San Francesco di Paola “immagine viva” dell’umiltà di Maria, di cui è in atto il processo di beatificazione.
leggi >> |
Lo spirito che anima l’Armata Bianca
Giovanni Paolo II, parlando di questi nostri tempi, ha detto che nel mondo è in atto una spaventosa lotta tra bene e male. Questa lotta è iniziata quando i nostri progenitori - creature regali rivestite di luce - con il peccato persero la loro dignità divenendo, da figli di Dio, schiavi di Satana.
leggi >> |
Chi può far parte dell’Armata Bianca
Tutti i piccoli in età e tutti coloro che sono disposti a divenire “piccoli nello spirito” (“Se non vi convertirete e non diventerete come bambini, non entrerete nel Regno dei Cieli” Mt 18,3.) che si consacrino al Padre dicendo, come Maria, il loro incondizionato “sì” alla Sua Volontà.
In più di trenta anni di attività l’Armata Bianca ha rivolto l’invito della Madonna di Fatima a circa un milione e mezzo di bambini. Opera in Italia, Francia, Germania, Inghilterra, Svizzera, Spagna, Portogallo, Polonia, Olanda, Romania, Ungheria, Bulgaria, Russia, Bielorussia, Malta, Ucraina, USA, Canada, Messico, Repubblica Dominicana, Ecuador, Brasile, Perù, Colombia, Bolivia, Ruanda, Burundi, Zaire, Kenia, Ghana, Nigeria, Zambia, Uganda, Australia, Giappone, Singapore, Malaysia, India, Sri Lanka, Filippine, Macao…
Invitiamo quanti sentono nello spirito l’eco delle nostre iniziative ad unirsi a noi in un’unica offerta per il trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
leggi >> |
Incontri con il Santo Padre
L’Armata Bianca è stata sempre strettamente unita al Sommo Pontefice e alle Autorità Ecclesiali.
Con Giovanni Paolo II ha vissuto le meravigliose vicende dell’ultima parte del secolo XX e l’inizio del terzo millennio. leggi >> |